
Lo strumento di pianificazione parole chiave di AdWords è da sempre un’arma fondamentale a disposizione di ogni blogger.
Purtroppo da qualche tempo non è più possibile avere una stima esatta delle ricerche per parola chiave.
Ma c’è una soluzione: basta continuare a leggere questo articolo!
Lo strumento di pianificazione parole chiave di AdWords: come funziona
AdWords è il mezzo per fare pubblicità online con Google.
Lo strumento di pianificazione è sempre stato semplice da usare: era sufficiente inserire una parola chiave (o una lista) e questo mostrava un elenco di risultati.
Purtroppo però, da qualche tempo Google ha modificato il suo funzionamento e non fornisce più il numero di ricerche effettuate per parola chiave.
Per me è stata una bella doccia fredda – ma credo che la stessa cosa sia successa a qualsiasi altro blogger – tant’è che sono corso ai ripari acquistando SEOZoom, un ottimo sostituto che fa tante altre cose interessanti.
Poco tempo fa però un amico blogger mi ha fornito la soluzione per continuare a utilizzare lo strumento di pianificazione parole chiave di Google AdWords o keyword planner che dir si voglia. 🙂
Fare ricerche dettagliate sulle parole chiave con AdWords è ancora possibile!
Ecco come fare.
Come usare il keyword planner
I passaggi per usare lo strumento di pianificazione parole chiave (keyword planner):
- Entra in Google AdWords
- Seleziona Strumento di pianificazione delle parole chiave dal menù Strumenti
- Clicca su Visualizza i dati e le tendenze del volume di ricerca
- Scrivi un elenco di parole chiave o importa un file CSV precedentemente creato (poi usare Ubersuggest)
- Clicca su Mostra volume di ricerca
- Clicca il pulsante Aggiungi tutti
- Sulla parte destra seleziona l’icona a forma di matita Imposta il tipo di corrispondenza e scegli Corrispondenza esatta poi Verifica il piano
- Inserisci un’offerta fittizia (ad esempio 500€) e dai invio
- Seleziona il tuo gruppo di annunci più in basso
- L’elenco ti mostra tutti i dati riguardanti le tue parole chiave come i click e il numero di ricerche (impressioni).
Infine, per facilitarti il compito, ho creato un piccolo video-guida che ti mostra passo passo come fare: